Page 22 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 22
Aragonese, il Borgo Antico, il Porto, le coste a Nord di Otranto ed i Laghi Alimini, il Porto Badisco e la Grotta del Cervo. 22 SANTA MARIA DI LEUCA (185 km) Nel territorio di Leuca una costa alta e 22 selvaggia caratterizza il litorale adriatico, con affascinanti scogliere a picco su un mare, che da verde e trasparente verso riva diventa blu cobalto verso il largo; più pianeggiante la costa jonica dove spiagge cosparse di macchia mediterranea si alternano a bassi promontori rocciosi. L'incontro fra i due mari avviene di fronte al Capo di Santa Maria di Leuca, il finis terrae come dicevano gli antichi, la punta estrema d'Italia da dove, nelle giornate limpide, si intravedono la Grecia e l'Albania. Le coste del comune rientrano nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca - Bosco di Trifase, in corso di istituzione da parte della Regione Puglia. "Leukos" in greco significa bianco, perché così gli antichi marinai greci che arrivavano in Puglia vedevano la punta estrema del Salento, nel luogo in cui si credeva che il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrassero. Il resto del nome ha origini più recenti: la storia racconta che quando San Pietro sbarcò su queste coste per iniziare il suo lavoro di evangelizzazione, decise di intitolare questo paese alla Vergine. ____________ www.maresolepuglia.it ___________