Page 21 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 21
la pietra leccese è il denominatore comune di palazzi, chiese, fortificazioni. Tra le tantissime chiese della città merita 21 sicuramente una visita la basilica di Santa Croce la cui costruzione iniziò nel 1353 ma fu completata solo nel 1699. Nella parte vecchia della città si erge il duomo, che con vescovado, seminario e campanile, si affaccia nella 21 centralissima e suggestiva piazza Duomo. Da non perdere il castello, riedificato per ordine di Carlo V su progetto di Gian Giacaomo dell‟Acaya. OTRANTO (151 km) La regione del Salento continua ancora oggi ad esser chiamata "Terra d'Otranto" poiché questa città è stata per secoli il suo cuore culturale e commerciale. Otranto sorge tra l'Adriatico e la Valle dell'Idro, ed è stata terra di conquista nel corso della storia. La città vecchia, protetta da cinte murarie, è dominata da case dipinte con colori vivaci, mentre la città moderna, tra il colle della Minerva ed il Monte Carlo Magno, si affaccia sul canale d'Otranto, tra Capo d'Otranto e Capo Linguetta. Il suo clima mite e il suo patrimonio artistico la rendono una città di grande attrattiva turistica. Grande tradizione di pesca e di produzione di cereali, foraggi e ortaggi. Notevoli anche gli allevamenti di bovini e la produzione artigianale legata al settore del tessile. Da visitare: la Cattedrale, la Casa Arcella, la Chiesa Bizantina di San Pietro, la Chiesa Santa Maria dei Martiri, il Castello ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26