Page 19 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 19
Croce con lo stupendo rosone, la Piazza Sant'Oronzo, la Colonna di Sant'Oronzo, la Porta Napoli, il Duomo di Lecce, il 19 Quartiere Mazzini. E poi ancora l'Anfiteatro Romano, l'Anfiteatro Greco, l'Obelisco, il Palazzo Celestini, il Palazzo Carafa, la Chiesa di San Matteo, il Castello di Carlo V, la Chiesa dei Teatini, la Piazza del Duomo. Fermatevi a visitare una delle 19 tante botteghe artigiane in cui abili “pupari” preparano le loro tipiche statuine in carta pesta Caratteristiche sono le distese di terra dal colore rosso, tipica della zona. Tantissime sono le risorse culturali, con ampia tradizione nel campo dell'Università, della musica e del teatro, Lecce offre antico e moderno nel medesimo tempo. Lecce w Un po’ di storia Le origini della città, capoluogo di provincia, sono antichissime e spesso si mescolano alla leggenda. Sybar, il centro messapico su cui Lecce fu edificata, sembra essere antecedente alla guerra di Troia. Dopo l‟avvento degli Japigi e con la conquista romana del III secolo a.C., Lecce ebbe lo status di municipium, prese il nome di Lupiae e conobbe un periodo di splendore sotto la guida dell‟imperatore Marco Aurelio. Dopo una breve dominazione greca, la città fu saccheggiata dagli Ostrogoti e poi annessa nel 549 all‟Impero romano d‟Oriente sotto il quale rimase per 5 secoli. Fu sotto la dominazione ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24