Page 16 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 16
San Nicola, il Castello Svevo di Ferdinando II, il Molo San Nicola, il Museo Archeologico Provinciale, il Museo della 16 Cattedrale e la Pinacoteca Provinciale di Bari. Nel percorso non perdetevi la passeggiata sulle mura che separano la citta vecchia dal lungomare e le accoglienti suggestive piazze Ferrarese e Mercantile dove è posta la 16 colonna della gogna: una colonna con antistante scultura di leone che funge da seduta dove nell‟antichità i debitori verso il fisco venivano fatti sedere legandogli i polsi dietro la colonna ed esposti per un giorno la pubblico ludibrio. Oggi ci sarebbe una fila interminabile. Di antica tradizione marinara, imperdibili sono i frutti di mare che si possono gustare presso la cala di "nderre a la lanze", che rappresenta uno spaccato molto caratteristico della città. La tradizione gastronomica è testimoniata da prelibati piatti, come la 'ncapriata, l'agnello, le orecchiette, la melanzanata, oltre al famoso olio di oliva extra vergine. Non mancate di perdervi tra le strette viuzze del centro storico ammirando le numerose edicole votive, e, se vi capita di incontrarle, fermatevi a guardare le abili anziane signore intente a preparare le famose orecchiette che potete anche acquistare. Se avvertite odore di olio fritto cercate il carrello dove signore friggono pezzi di gustosa polenta, le cosiddette “scagliozze” o le “popizze”, impasto di farina a forma di pallina con all‟interno un pezzo di acciuga salata. Sicuramente poco conosciuta, vi sorprenderà la visita della Bari sotterranea dove sono ben visibili le stratificazioni storiche ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21