Page 13 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 13
Locorotondo, infatti, custodisce antiche tradizioni enogastronomiche, con specialità quali gli "gnumeredde 13 suffuchete" (gli involtini soffocati di trippa di agnellone adulto), le orecchiette nere con le rape, la taglierina a sagne. Tra i prodotti tipici, l'olio extra vergine d'oliva e i vini della Valle d'Itria, tra cui spicca l'ottimo e conosciuto Bianco 13 Locorodondo. MARTINA FRANCA (26,2 km) Nella zona più alta delle Murge, posta all'incrocio tra Taranto e Brindisi, si erge una delle cittadine più caratteristiche della Puglia: Martina Franca. La rende frequentata meta turistica : - la sua città vecchia, un patrimonio architettonico barocco completamente intatto; - un paesaggio unico, che domina la Valle d'Itria, conosciuta come "la Valle dei Trulli" con vigneti, gruppi di case sparse, muretti a secco e colline sterminate. A completare l'attrattiva di Martina Franca è anche il suo favoloso clima, grazie alla sua altezza di circa 400 metri sul livello del mare, che garantisce una frescura ed una salubrità dell'aria tutta l'estate. Nella sua parte storica gradevole è l'abitato, con pittoresche case bianche, stradine, davanzali di ferro battuto ornati di fiori, palazzi e chiese. ____________ www.maresolepuglia.it ___________