Page 70 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 70
dalle ripide pareti a picco. Mise termine alle esplorazioni della seconda meravigliosa parte delle grotte di Castellana, fino alla luminosa Grotta 70 Bianca, il mio collaboratore Vito Matarrese un anno piu' tardi dopo che l'Amministrazione comunale di Castellana Grotte compì le necessarie opere di sistemazione turistica della parte già nota.Così raccontava il protagonista di questa eccezionale scoperta che avrebbe profondamente segnato il futuro di questa cittadina. 70 Delle Grotte di Castellana sono oggi noti circa tre chilometri di vie sotteranee; la visita inizia con la discesa nel primo immenso cavernone, lungo una facile scalinata. Un lucernario naturale di forma quadrangolare, illumina con la luce del sole la Grave, immenso panteon che da' il via all'escursione sotteranea. Subito dopo si entra nella Grotta Nera, cosi' chiamata per essere in parte ricoperta da velature scure di funghi microscopici, portati dall'aria atmosferica, attraverso l'apertura della Grave. Dalla Grotta Nera si prosegue per il Cavernone dei Monumenti, alto circa 40 metri, nel quale sorgono dal suolo grosse stalagmiti, come gruppi statuari di arte fantastica, per entrare nel Corridoio dell'Angelo all'inizio del quale una lunga stalattite, si fa' notare per il suo colore leggermente ocra. Segue subito dopo un cavernone quadrato, la Cattedrale, seguito dal breve tratto del Passaggio del Presepio, nel quale si apre una piccolissima nicchia laterale, contenente una piccola stalagmite chiamata La Madonnina delle Grotte, per l'evidente somiglianza con la figura della Vergine. Attraverso il Corridoio del Serpente (deve il suo nome ad una concrezione sporgente da un pertugio naturale della parete), si lascia a sinistra la caverna laterale del Piccolo Paradiso, e si entra nella Caverna dell'Altare, dove si elevano esili colonne alte e sottili a ricordare ceri di un tempio immaginario. Scendendo pochi gradini, si raggiunge un basso passaggio naturale che porta poi alla Grotta del Precipizio. Qui finisce il primo tratto delle ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75