Page 69 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 69
Letture: le grotte di Castellana 69 La scoperta delle Grotte di Castellana risale al 23 gennaio 1938, ad opera dello speleologo Prof. Franco Anelli, che così descrive la scoperta: La scoperta del vasto sotteraneo naturale di Castellana Grotte avvenne 69 in occasione di una campagna di ricerche speleologiche compiuta nelle Murge Sud-orientali dall'Istituto Italiano di Speleologia, per invito dell'Ente Provinciale per il Turismo di Bari. Era nota nelle vicinanze di Castellana Grotte un'ampia e profonda voragine naturale detta localmente La Grave sulla quale si tramandavano dalla popolazione leggende paurose di spiriti notturni e di mostri feroci. Un tentativo di esplorazione, compiuto sul finire del secolo XVIII da giovani del luogo, si limitò a pochi metri dopo il primo immenso antro d'ingresso. Toccò a me, la mattina del 23 gennaio 1938, la ventura di compiere con una solida scala di corda la prima fortunata discesa solitaria nell'imponente baratro, profondo 60 mt., dal quale ha inizio il vasto sotteraneo naturale. Raggiunsi la Caverna Nera, m'inoltrai nel Cavernone dei Monumenti dove mi arrestai giudicando azzardato compiere da solo l'esplorazione di un sistema di cavità sotteranea mai toccato da piede umano, che si presentava fin dall'inizio di un'eccezionale vastità, di notevole estensione. Compii due giorni dopo, il 25 gennaio, l'esplorazione dei primi 500 metri delle grotte validamente coadiuvato dal castellanese Vito Matarrese. Le esplorazioni, riprese nel marzo successivo, si arrestarono a circa 700 metri dall'ingresso, di fronte alla impossibilità di superare senza idonee attrezzature, un pozzo interno di oltre 20 metri di profondità ____________ www.maresolepuglia.it ___________