Page 33 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 33
Da allora altre se ne sono aggiunte fino a che i Sassi sono diventati una incredibile immensa città sotterranea unica al 33 Mondo. Nella storia plurimillenaria dei Sassi, un‟epoca di particolare vitalità fu quella Bizantina, quando i monaci Basiliani, fuggiti dall‟Oriente dove erano perseguitati, poterono costruire le loro 33 chiese rupestri, opere dove, la prima volta nella storia, non si porta il pieno nel vuoto, ma al contrario si scava perchè sia il vuoto a scolpire la forma del pieno. Alcune delle chiese da loro fondate restano tuttora, conservando in parte un corredo di affreschi di grandissimo. Da visitare CHIESA DI SAN PIETRO BARISANO. È scavata nel tufo, da cui l‟appellativo di «chiesa nella roccia». Del XII secolo circa, è stata edificata sopra i «Sassi» (due immense cavità scavate nella roccia e divise da uno sperone longitudinale che si aprono su un baratro in cui scorre il torrente Gravina). L‟interno conserva numerose e pregevoli opere d‟arte. IL DUOMO Sorge nella zona centrale di Matera, sullo sperone che domina i «Sassi». Sul campanile è inciso l‟anno, 1270, in cui la sua costruzione fu portata a termine (sotto la dominazione degli Angioini). In stile romanico, al centro della facciata spicca il timpano. Dodici archetti stanno a simboleggiare i dodici ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38