Page 32 - maresolePUGLIA GUIDA-ITA_Neat
P. 32
riconducibile ad un maschio adulto di 160-165 centimetri. E' integro nella struttura scheletrica ed è in ottimo stato di 32 conservazione. Sul suo cranio sono presenti sia i tratti arcaici che quelle trasformazioni morfologiche, stabilizzatesi nei neandertaliani, che consentono di collocarlo nel gruppo di 32 fossili del Pleistocene Medio europeo, tra le forme di Homo erectus (400 mila anni) e le forme di Homo di Neanderthal(85 mila anni), in una fase di passaggio stimata intorno a 250 mila anni fa. Per altre informazioni visita il sito : http://www.altamuraweb.it/turismo/uomo.asp MATERA (118 km) Matera , con i suoi Sassi considerati area protetta, ed inseriti dall‟Unesco nell‟elenco dei siti “Patrimonio dell‟Umanità“, è uno dei volti piu‟affiscinanti del Sud Italia. Nell‟ antico nucleo cittadino si aprono due profondi dirupi di cui quello più vasto, a occidente, è noto come Sasso Caveoso, più piccolo a oriente è denominato Sasso Barisano. Forse la storia più lunga, tra le tante del nostro Paese. Le prime grotte risalgono al periodo Neolitico, più di diecimila anni fa. ____________ www.maresolepuglia.it ___________
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37